Di seguito riportiamo i controlli svolti nel centro revisioni al fine di garantire che il veicolo conservi i requisiti minimi di sicurezza per la circolazione.
L’Allegato II della circolare 408/98 del Ministero dei Trasporti definisce dettagliatamente le prove alle quali i veicoli devono essere sottoposti in sede di revisione.
Eccone in sintesi le direttive principali:
L’Allegato II della circolare 408/98 del Ministero dei Trasporti definisce dettagliatamente le prove alle quali i veicoli devono essere sottoposti in sede di revisione.
Eccone in sintesi le direttive principali:
- DISPOSITIVI DI FRENATURA Freno di servizio (stato generale, efficienza, equilibratura), freno di soccorso, freno di stazionamento (stato meccanico, efficienza), usura dei dischi e tasselli.
- STERZO Stato meccanico, gioco dello sterzo, fissaggio del sistema, tiranteria e snodi, idroguida/servosterzo, cuscinetti ruote.
- VISIBILITA’ I cristalli, oltre che essere omologati e conformi, devono essere integri e privi di difetti (bolle), la visiblità non deve essere ostruita da adesivi o simili. I dispositivi di pulizia (spazzole , motorino, lavavetro e tergicristallo) devono funzionare in maniera ineccepibile. I dispositivi antiappannamento (ventilazione interna e sbrinamento) devono funzionare.
- IMPIANTO ELETTRICO Proiettori anabbaglianti e abbaglianti (omologazione, efficienza, commutazione, oientamento), luci di posizione, luci di arresto, indicatori di direzione. , fendinebbia, luci targa, luci retromarcia, spie cruscotto.
- ASSI, RUOTE, PNEUMATICI, SOSPENSIONI Assi, bracci, cerchi, molle, ammortizzatori, pneumatici (dimensioni, indice di carico, efficienza).
- SCOCCA, TELAIO, CARROZZERIA Viene controllato lo stato generale e la conformità, masse, fondi, serbatoio e tubi carburante, numero di sedili, gancio traino, impianti di alimentazione a G.P.L. o metano, porte e serrature, attacchi sospensioni, dispositivo paraincastro posteriore, fissaggio scappamento.
- EQUIPAGGIAMENTI Fissaggio sedili, volante, contachilometri, avvisatore acustico, triangolo, adattamenti per disabili (omologazione, efficienza), cinture di sicurezza, fissaggio batteria, comandi elettrici e pedaliera, ruota di scorta.
- EFFETTI NOCIVI Controllo del vano motore: lubrificazione (trafilaggi, perdite), trasmissioni (omocinetici, cuffie, differenziale) e raffreddamento (radiatore, tubazioni): assenza di perdite e gocciolamenti, silenziatore, (omologazione, fissaggio, efficienza), catalizzatore/retrofit, controllo emissioni gas o fumi di scarico.
- IDENTIFICAZIONE VEICOLO E’ necessaria la ripunzonatura del numero di telaio in caso di numero illegibile per corrosione; Inoltre, in caso di errori di trascrizione sulla carta di circolazione occorre effettuare una correzione, infine, in caso di targa non conforme alle norme stabilite si deve procedere alla reimmatricolazione del veicolo. Si ricorda che tutte queste operazioni devono essere eseguite presso gli uffici della locale M.C.T.C.
Al termine, se il veicolo ha superato i controlli, nell’ ufficio viene stampato il bollino di effettuata revisione che viene applicato sul libretto di circolazione.
N.B. Consigliamo a chi avesse dubbi sulla totale funzionalità del veicolo, di richiederci un precollaudo onde accertare eventuali anomalie che potrebbero influenzare negativamente sull’esito della revisione.
N.B. Consigliamo a chi avesse dubbi sulla totale funzionalità del veicolo, di richiederci un precollaudo onde accertare eventuali anomalie che potrebbero influenzare negativamente sull’esito della revisione.
Prenota la revisione
