Calendario veicoli da sottoporre a revisione nell’anno 2022
Ciclomotori compresi i quadricicli leggeri | ||
Motocicli e motocarrezzette Motoveicoli per trasporto promiscuo Motocarri, motoveicoli uso speciale o per trasporti specifici Mototrattori | ||
Motoveicoli di piazza o di noleggio con conducente | ||
Quadricicli | ||
Autovetture ad uso proprio e autoveicoli ad uso promiscuo Autocaravan di massa complessiva non superiore a 3,5 t. Autocarri, autoveicoli ad uso speciale e per trasporti specifici di massa complessiva non superiore a 3,5 t. | ||
Autovetture di piazza o di noleggio con conducente Autovetture e autoveicoli M1 in servizio di linea Autoambulanze Autoveicoli di massa complessiva superiore a 3,5 t. Autobus fino a 16 posti compreso il conducente e massa complessiva non superiore a 3,5 t. Autobus con oltre 16 posti compreso il conducente | ||
Filobus | ||
Rimorchi di massa complessiva superiore a 3,5 t. |
NOTE
I rimorchi di massa complessiva fino a 3,5 t. non sono compresi nella elencazione generale del DM 06.08.1998, n. 408, e per essi la revisione deve essere disposta tramite apposito DM.
I veicoli sottoposti a revisione annuale possono circolare oltre la scadenza solo se la prenotazione è stata effettuata nei termini
I veicoli sottoposti a revisione periodica non possono circolare oltre la scadenza anche se la prenotazione è stata effettuata nei termini, salvo diversa indicazione nella prenotazione.
La prima revisione va effettuata entro il mese di immatricolazione, nel caso di motoveicoli e autoveicoli, o entro il mese di rilascio del certificato di idoneità, nel caso di ciclomotori; le successive revisioni vanno effettuate entro il mese corrispondente a quello in cui è stata effettuata l’ultima revisione.