Gli pneumatici invernali sono pneumatici in cui la scolpitura del battistrada e la struttura sono concepite in modo particolare per garantire un comportamento migliore di quello degli pneumatici normali sul fango e nella neve fresca o bagnata.
La scolpitura del battistrada dei pneumatici da neve è caratterizzata da lamelle (piccoli e sottili intagli praticati sui tasselli) e da intagli e/o da rilievi più spaziati gli uni dagli altri rispetto agli pneumatici normali.
Il particolare disegno e la posizione dei tasselli (zone piene) e dagli incavi (zone vuote) favoriscono il drenaggio dell’acqua e aumentano sensibilmente la capacità di trazione dello pneumatico in caso di neve fresca. Inoltre, la mescola del battistrada, al contrario degli pneumatici normali, garantisce una migliore aderenza ed elasticità alle basse temperature anche se la strada non è innevata. Gli pneumatici da neve sono contraddistinti da sigle del tipo “M+S” o “MS” o “M-S” o “M&S” ed è previsto che:
– Rechino marcature legali laterali conformi alla normativa UE,
– Abbiano la pressione adeguata,
– Siano periodicamente sottoposti a una verifica della persistenza delle condizioni di efficienza.
Qualora la velocità massima di progetto del veicolo (dichiarata dal costruttore) sia maggiore della velocità corrispondente al simbolo della categoria di velocità dei pneumatici da neve, all’interno dell’abitacolo deve essere presente un simbolo che evidenzia la categoria di velocità dei pneumatici da neve installati.
L’uso dei pneumatici da neve è obbligatorio in determinate situazioni e sostituisce l’obbligo delle catene (che, tuttavia, possono essere montate anche sugli pneumatici da neve). Il periodo di utilizzo dei pneumatici da neve con codice di velocità ridotto è ammesso limitatamente dal 15 ottobre al 15 maggio.
(fonte egaf srl)