Il “problema” del FAP è diventato ormai un losco business per molte autofficine con pochi scrupoli che sfruttano l’inconsapevolezza dell’automobilista. Fate molta attenzione perché potete trovarvi in situazioni poco piacevoli.

La rimozione del dispositivo e la riprogrammazione della centralina, anche se effettuata da persone esperte, non inganna la fase di revisione del veicolo; la prima avvisaglia della manomissione si denota immediatamente dal residuo nero all’uscita del tubo di scarico e in molti casi, la scardinatura e risaldatura del dispositivo per la rimozione fisica interna del materiale filtrante. In secondo i valori dell’opacità non rientrano quasi mai nei valori imposti dal costruttore (valore k) analizzati con opacimetri omologati per i centri revisioni.

Il valore k è il valore di opacità impostato dal costruttore è leggibile sulla targhetta VIN. (E’ quel numero dentro un quadrato).

valore k diesel fap

Ad esempio un veicolo dotato di FAP funzionante, di norma, risultano valori che oscillano tra 0,00 k-1 e 0,10 k-1 mentre un veicolo “sfappato”, anche se ben riprogrammato,  l’esito è notevolmente alto e supera  il dato imposto invalidando la prova. Solitamente i veicoli dotati di FAP il limite impostato di fabbrica è 0,5 k-1.

Ricordiamo che la rimozione e/o la modifica comporta:

  • Rischi penali in caso di controlli su strada, sanzioni e revisione straordinaria presso l’UMC
  • Sospensione dalla circolazione come esito finale della revisione periodica fino al ripristino del veicolo

Consiglio: Prima dell’acquisto di un veicolo usato sia da privato sia da concessionaria assicuratevi e fatevi garantire l’integrità e il funzionamento del FAP e in caso di dubbi siamo a disposizione per esaminare l’impianto e per effettuare un’analisi del gas di scarico preventiva!

Per mantenere efficiente il FAP possiamo suggerirvi di sostituire periodicamente l’olio motore almeno una volta ogni 15.000 km con prodotti di qualità certificati dalla casa madre per il motore specifico e cercare di percorrere tragitti lunghi in modo che possa autorigenerarsi tramite comando automatico dalla centralina. Se fate pochi km all’anno invece il consiglio è quello di orientarvi su un veicolo a benzina (o gpl/cng).

Diffidate da pessimi consigli trovati sul web o da persone incompetenti: eliminare il FAP è ILLEGALE!

N.B. lo stesso vale per il CATALIZZATORE nei veicoli a benzina.