Per quale ragione è obbligatoria la revisione delle auto?
Il Codice della Strada prevede che i veicoli a motore ed i loro rimorchi durante la circolazione debbano essere tenuti in condizioni di massima efficienza, comunque tale da garantire la sicurezza e da contenere il rumore e l’inquinamento. Nel regolamento stesso sono stabilite le prescrizioni tecniche relative alle caratteristiche funzionali ed a quelle dei dispositivi di equipaggiamento che devono essere periodicamente controllate durante la revisione auto. Particolare attenzione viene posta ai pneumatici, ai sistemi equivalenti, alla frenatura, ai dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione, alla limitazione della rumorosità e delle emissioni inquinanti. La revisione auto periodica mira quindi ad accertare il rispetto delle condizioni di sicurezza ed il mantenimento del rumore e delle emissioni inquinanti entro i limiti di legge.
La maggior parte degli automobilisti è convinta che la revisione obbligatoria dei veicoli a motore rappresenti un balzello inutile che grava su ogni possessore d’auto. Anche se è vero che la fiscalità italiana può a volte risultare eccessivamente esosa nei confronti degli automobilisti, dobbiamo considerare che alla guida del proprio veicolo non è sempre facile valutare le condizioni della meccanica e dei vari apparati che contribuiscono alla sicurezza di marcia.
L’importanza di mantenere il proprio in veicolo in condizioni di perfetta efficienza si riflette quindi nell’obbligatorietà di una verifica da parte degli organi preposti siano essi i tecnici della Motorizzazione Civile o quelli delle Officine abilitate al controllo.
COSTO REVISIONE: La tariffa imposta per la revisione presso i centri autorizzati è di € 80,00 (così composta):
- Tariffa obbligatoria revisione € 54,95
- IVA sulla tariffa € 12,09
- Diritti DTT € 10,20
- Costo servizio versamento € 1,76
- Costi accessori amministrazione (IVA compresa) 1,00