Il controllo dei vetri è previsto per i veicoli muniti di cabina di guida con parabrezza e deve essere effettuato tramite esame visivo.
Tali vetri:
- non devono presentare fratture, lesioni, rigature, punti di rottura o difetti di alcun genere.
- non devono essere alterati (ad esempio verniciati, scoloriti, trattati con sostanze anche se trasparenti, resi opachi con pellicole adesive); è espressamente consentita l’applicazione di pellicole autoadesive omologate ad eccezione del parabrezza e dei vetri laterali anteriori (vedi info stessa sezione).
- devono essere saldamente ancorati alla struttura del veicolo.
I vetri di sicurezza devono essere del tipo approvato e recare in modo chiaro, leggibile ed indelebile:
- marchio di fabbrica o commerciale.
- estremi di approvazione.
- marchio di omologazione.
- simbolo che distingue il tipo di vetro.
E’ complementare il controllo del lavavetro che è previsto per i veicoli muniti di cabina di guida. Tale controllo verte:
- funzionamento del comando
- efficienza della pompa che invia il fluido
- corretto orientamento degli ugelli
- sufficiente pressione del liquido e corretto funzionamento e condizione dei tergicristalli
Ricordiamo che forniamo il servizio di sostituzione dei vetri direttamente in sede, anche con copertura assicurativa.
Controllo dei vetri in fase di revisione